Cos'è tuta alare?
Tuta Alare: Informazioni Fondamentali
La tuta alare è una speciale tuta da aviatore modificata per formare una superficie alare tra le gambe e sotto le braccia del pilota. Lo scopo principale è aumentare significativamente la portanza rispetto a una normale caduta libera con il paracadute, permettendo al wingsuiter di planare a velocità elevate su lunghe distanze orizzontali.
Componenti e Funzionamento:
- Struttura Alare: Le ali della tuta sono realizzate in tessuto resistente (solitamente nylon o poliestere) e gonfiate dal vento che si crea durante la caduta. Creano una superficie alare che genera portanza, riducendo la velocità di caduta verticale e aumentando la distanza orizzontale percorsa.
- Profilo Alare: Il design delle ali è studiato per creare un profilo alare aerodinamico, simile a quello di un'ala di un aereo, che massimizza la portanza e minimizza la resistenza.
- Manovrabilità: I wingsuiter possono controllare la loro traiettoria e velocità modificando la posizione del corpo, delle braccia e delle gambe.
Utilizzi e Discipline:
- BASE Jumping: La tuta alare è ampiamente utilizzata nel BASE jumping per effettuare voli planati da punti fissi come montagne, ponti e grattacieli.
- Skydiving: Anche nel paracadutismo, la tuta alare è utilizzata per effettuare voli di gruppo, acrobazie aeree e gare di performance.
- Proximity Flying: Una disciplina estrema in cui i wingsuiter volano a bassissima quota, molto vicino al terreno, tra alberi, rocce e altri ostacoli. Il Proximity%20Flying è estremamente pericoloso.
Sicurezza e Addestramento:
- Addestramento: L'utilizzo della tuta alare richiede un addestramento specifico e approfondito. I wingsuiter devono avere una solida esperienza nel paracadutismo prima di iniziare a volare con la tuta alare.
- Rischi: Il wingsuit flying è uno sport estremo con un alto livello di rischio. Richiede grande competenza, precisione e consapevolezza dei pericoli.
- Attrezzatura: Oltre alla tuta alare, è essenziale un paracadute principale e di riserva, un dispositivo di attivazione automatica (AAD) e un casco protettivo.
Performance:
- Velocità: La velocità orizzontale tipica di un volo in tuta alare varia dai 160 ai 225 km/h.
- Velocità di Caduta: La velocità di caduta verticale può essere ridotta a circa 40-60 km/h, significativamente inferiore rispetto ai circa 190 km/h di una caduta libera senza tuta alare.
- Rapporto di Planata: Il rapporto di planata, ovvero la distanza orizzontale percorsa per ogni unità di altezza persa, può variare da 2:1 a 4:1 o più, a seconda del design della tuta e delle condizioni atmosferiche.
Aspetti Legali:
- Le normative riguardanti l'uso della tuta alare variano a seconda del paese e della località. È importante informarsi sulle leggi e i regolamenti locali prima di praticare il wingsuit%20flying.